Iniziativa di arte, formazione, discussione e mobilitazione sui diritti umani rivolta a cittadini, famiglie, professionisti, insegnanti, studenti, alunni.
In collaborazione con: Città di Catania, Accademia delle belle Art di Catania,
FIAB Catania – MONTAinBIKE Sicilia A.S.D.
PROGRAMMA
(per informarsi, iscriversi, partecipare manda una email ad ai.sicilia@amnesty.it
o un sms, un messaggio WhatsApp o Telegram al 3338152750)
Mostre
12- 15 Marzo 2018 dalle ore 9:00 alle ore 18:00 – 16 Marzo 2018 dalle ore 9:00 alle ore 11:00
-“Linguaggi Etici” – Corte del Palazzo della Cultura.
Installazione ispirata alla campagna “Coraggio!”
-“Tessuti parlanti” – Mostra. Sala Auditorium
Bozzetti di fashion design che raccontano la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
-“Resistance/Resilience” – Mostra. Sala Piano Terra
Incisioni e installazioni sul valore etico dell’antico, contro la violenza iconoclasta dell’ISIS.
-INGRESSO GRATUITO-
–
-Durante gli incontri pubblici di giorno 14-15-16, sarà disponibile il servizio di interpretariato LIS (Lingua Italiana dei Segni)-
-Lunedì 12 Marzo 2018
Pomeriggio
Ore 16:00 Corte Palazzo della Cultura
Inaugurazione delle mostre a cura dell’Accademia delle belle arti di Catania
Performance d’arte a cura dell’Accademia delle Belle Arti di Catania
Ore 17:30 Sala Piano Terra Palazzo della Cultura
Storie in libertà: lettura di fiabe per i bambini della scuola primaria a cura di Amnesty International
Ore 17:30 Auditorium Palazzo della Cultura
La forma degli schieramenti. L’immagine come veicolo di accettazione delle violazioni dei diritti umani e come strumento di tutela. Incontro pubblico. (Ignazio Morici, Board della Sezione Italiana di Amnesty International) Prenota il tuo posto!
-Martedì 13 Marzo 2018
Mattina
Ore 9:00 Auditorium Palazzo della Cultura
Migrazione e linguaggi. Formazione Giornalisti
(A cura di Riccardo Noury, portavoce della Sezione Italiana di Amnesty International e dell’Ordine professionale di riferimento. Aperte le iscrizioni mediante la piattaforma Si.G.EF)
Ore 9:30 Sala Piano Terra Palazzo della Cultura
Diritti umani, odio e discriminazione. Teoria e prassi metodologica. Formazione per i docenti delle scuole prima sessione
(A cura dell’ufficio educazione della Sezione Italiana di Amnesty International. Per il programma e l’iscrizione clicca qui)
Pomeriggio
Ore 16:00 Auditorium Palazzo della Cultura
Illeciti on line e violazione dei diritti umani : i principi internazionali di tutela della persona per il rafforzamento di un’etica personale della responsabilità. Formazione destinata agli Avvocati
(A cura di Amnesty International Sezione Italiana in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense e l’Ordine degli Avvocati di Catania)
Ore 14:00 Sala Piano Terra Palazzo della Cultura
Diritti umani, odio e discriminazione. Teoria e prassi metodologica. Formazione per i docenti delle scuole seonda sessione
(A cura dell’ufficio educazione della Sezione Italiana di Amnesty International)
Ore 17:00 Palazzo Vanasco
Coraggio! Diventare attivisti per i diritti umani. Incontro pubblico aperto a tutti coloro che vogliono entrare a far parte del Gruppo locale di Amnesty International presente in città.
-Mercoledì 14 Marzo 2018
Mattina
Ore 9:00 Sala Piano Terra Palazzo della Cultura
Diritti umani, odio e discriminazione. Teoria e prassi metodologica. Formazione per i docenti delle scuole terza sessione
(A cura dell’ufficio educazione della Sezione Italiana di Amnesty International)
Ore 10:00 Auditorium Palazzo della Cultura
Brave! Workshop di studio per le scuole secondarie di secondo grado grado (a cura di Simona Di Dio, Board della Sezione Italiana di Amnesty International)
Pomeriggio
Ore 15:00 Auditorium Palazzo della Cultura
Stati di negazione o negazione di Stati? Forze di Polizia, Tortura e diritti umani . Incontro pubblico
(Vincenzo Scalia, Criminologo, Università di Winchester) Prenota il tuo posto! -Disponibile servizio di interpretariato LIS-
14:00 Sala Piano Terra Palazzo della Cultura
Diritti umani, odio e discriminazione. Teoria e prassi metodologica. Formazione per i docenti delle scuole quarta sessione
(A cura dell’ufficio educazione della Sezione Italiana di Amnesty International)
-Giovedì 15 Marzo 2018
Mattina
Ore 9:00 Palazzo Vanasco
Azione Urgente Kids! Laboratorio di Amnesty International per le scuole secondarie di primo grado
Ore 10:00 Auditorium Palazzo della Cultura
Coraggio! Storie di ispirazione per i giovani di oggi – Seminario rivolto alle scuole secondarie di secondo grado (a cura di Simona Di Dio, Board della Sezione Italiana di Amnesty International)
Pomeriggio
Ore 15:00 Auditorium Palazzo della Cultura
Crisi umanitarie e diritti umani dagli anni ’90 a oggi. Incontro pubblico.
(Gianni Rufini, Direttore della Sezione Italiana di Amnesty International). Prenota il tuo posto! -Disponibile servizio di interpretariato LIS-
Ore 14:00 Sala Piano Terra Palazzo della Cultura
Diritti umani, odio e discriminazione. Teoria e prassi metodologica. Formazione per i docenti delle scuole quinta sessione
(A cura dell’ufficio educazione della Sezione Italiana di Amnesty International)
-Venerdì 16 Marzo 2017
Mattina
Ore 10:00 Palazzo Vanasco
Azione Urgente Kids! Laboratorio per le scuole secondarie di primo grado
Ore 10:00 Aula Piano Terra Palazzo della Cultura
Storie in libertà: lettura di fiabe per i bambini della scuola primaria a cura di Amnesty International
Pomeriggio
Ore 15:00 Auditorium Palazzo della Cultura
Negoziare e proteggere nuovi diritti: diritti umani e codificazione del diritto internazionale. Incontro pubblico (Francesco Messineo Legal Officer, Codification Division, United Nations Office of Legal Affairs) Prenota il tuo posto! -Disponibile servizio di interpretariato LIS-
Ore 16:00 – Dipartimento Scienze della Formazione (Via Ofelia, 1)
Metodologie per un cambiamento sostenibile per i diritti umani. Seminario rivolto ai partecipanti al Master Organizzazione e Gestione delle Istituzioni Scolastiche in contesti multiculturali (Francesca Cesarotti – Responsabile Ufficio Educazione e formazione Amnesty International Sezione Italiana)
Ore 14:00 Palazzo Vanasco
Azione Urgente Kids! Laboratorio per le scuole secondarie di primo grado
Ore 17:00 Palazzo Vanasco
Attivarsi a Catania. Come costituire un Gruppo Giovani di Amnesty International. Incontro pubblico per i ragazzi che vogliono difendere i diritti umani a Catania e provincia
-Sabato 17 Marzo
Ore 18:30 Piazza Università
Mobilitazione
Brave! Il coraggio di difendere i diritti umani. Scendi in piazza con Amnesty International! Partecipa anche tu unisciti a noi. Scrivici!
-Domenica 18 Marzo
Ore 9:00
CicloAmnesty
Una passeggiata in bicicletta adatta a chiunque: giovani, meno giovani, famiglie.
Tutti insieme per i diritti umani.
Indossa qualcosa di giallo, iscriviti, e passeggia con noi! Partecipa anche tu unisciti a noi. Scrivici!