Family Village – Palermo

Amnesty International sarà presente alla seconda edizione del “Family Village“, manifestazione che si terrà a Villa Filippina domenica 11 maggio. La giornata, organizzata da Palermo Baby Planner col patrocinio del Comune di Palermo, prevede un vasto gruppo di attività per tutta la famiglia: laboratori creativi, spettacoli, giochi, animazioni e incontri informativi. A partire dalle 10.00, […]

Centrocontemporaneo – Catania

Il 3 e 4 maggio a Catania si realizza l’esperimento “Centrocontemporaneo“, un progetto di rigenerazione urbana che si propone di innescare processi di cambiamento sostenibile e di lungo periodo in un’area del centro storico di Catania allo scopo di migliorare la qualità della vita locale: Amnesty International parteciperà col Gruppo Italia 072. L’iniziativa, organizzata da […]

Donne, Rom e Migranti sotto la lente di “Riscattati”, mostra fotografica di Amnesty International e il Comune in occasione di “Palermo: diritti al centro”.

- COMUNICATO STAMPA –   Donne, Rom e Migranti sotto la lente di “Riscattati”, mostra fotografica di Amnesty International e il Comune in occasione di “Palermo: diritti al centro”.   A seguito dell’approvazione da parte della Giunta Comunale di “Palermo: diritti al centro”, progetto concepito in collaborazione tra Amnesty International Circoscrizione Sicilia e l’amministrazione locale, il Gruppo “PA E” […]

Palermo: diritti al centro – Protocollo d’Intesa con il Comune per un anno di diritti umani

La Giunta Comunale ha approvato il Protocollo di Intesa tra Città di Palermo e Amnesty International Sezione Italiana – Circoscrizione Sicilia, per la realizzazione del progetto “Palermo: diritti al centro”.  L’accordo getta le basi per corsi di formazione rivolti a docenti e altre categorie professionali, una mostra connessa alle tematiche del  concorso fotografico “Riscattati” e un altro concorso aperto […]

Mare Chiuso – Agrigento

Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 20.30 il Teatro della Posta Vecchia di Agrigento (Salita Gimabertoni, 13) ospiterà la proiezione del documentario “Mare Chiuso“. La pellicola-denuncia, firmata Stefano Liberti e Andrea Segre, si configura come una storia di uomini e respingimenti: narra la storia di più di duemila migranti africani, intercettati nelle acque del Mediterraneo […]

Educazione ai diritti umani alle scuole medie Garibaldi e Mattarella (Palermo) e al Liceo Classico Scaduto (Bagheria)

Gli attivisti del Gruppo Italia 243 di Amnesty International terranno, nei mesi di Marzo e Aprile, una serie di incontri di educazione ai Diritti Umani presso le scuole medie Garibaldi e Mattarella (Palermo) e il Liceo Classico Scaduto (Bagheria). Dalle 11:00 alle 13:00 di Mercoledì 9 Aprile e Lunedì 5 Maggio, saremo presenti al Liceo Classico […]

Invano mi odiano – Racconto sui cristiani LGBT in Russia – Catania

Giovedì 10 aprile alle ore 20:30, presso il cinema King di Catania, avrà luogo la proiezione del docu-film “Invano mi odiano – Racconto sui cristiani LGBT in Russia”. L’iniziativa, patrocinata da Amnesty International, dal Comune di Catania e dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali ed all’Identità Siciliana, è organizzata dall’associazione “Fondo Samaria” e dal gruppo “Fratelli […]

La primavera delle donne a Siracusa

L’impegno di Amnesty International in Sicilia in difesa delle donne e contro ogni violenza di genere continua tutto l’anno. In particolare, a Siracusa, il Gruppo Italia 085 si attiverà Domenica 23 Marzo e Domenica 30 Marzo con due iniziative teatrali per dire “basta” alla violenza sulle donne, presentare le nuove azioni di Amnesty e sensibilizzare […]

Il diritto di crescere – Mostra fotografica a Niscemi

  Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 Marzo, a Niscemi, gli attivisti del Gruppo in Formazione CLC di Amnesty International parteciperanno con uno stand informativo alla “XXXIV Sagra del carciofo violetto di Niscemi”. Oltre a proporre una raccolta firme per fermare la violenza sulle donne, gli attivisti vi guideranno attraverso la mostra fotografica  “Il diritto di crescere” […]

S.O.S. Europa: prima le persone, poi le frontiere

In tutta Europa, e alle sue frontiere, le politiche e le pratiche di controllo dell’immigrazione mettono a rischio la vita di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Colpiscono anche persone in fuga da persecuzioni e costringono i migranti a intraprendere percorsi pericolosi per arrivare in Europa; quelli che riescono ad arrivare, spesso poi subiscono gravi violazioni […]