Locandina - Fuori dalla violenza - Palermo

 

Si terrà Martedì 25 Novembre dalle 8:30 presso la Sala Gialla dell’Assemblea Regionale Siciliana (Piazza del Parlamento n.1), “Fuori dalla violenza – Come prevenire, proteggere ed aiutare le donne – Aspetti giuridici, criminologici e psicologici”.

Da tempo, in Italia, ogni anno oltre 100 donne vengono uccise per mano di un uomo. In circa la metà dei casi il responsabile è il partner o l’ex partner e solo in circostanze rare si tratta di una persona sconosciuta alla donna.

Amnesty International continua senza sosta il suo impegno a fianco delle vittime e per una prevenzione più efficace. “Fuori dalla violenza” è l’occasione per trasformare l’indignazione in azione e ribadire un deciso “no” ad un fenomeno inaccettabile.

Ad animare l’iniziativa i contributi di associazioni e professionisti del territorio: l’Avv. Francesco Greco, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Palermo; l’Avv. Paolo Lanzarone, Presidente di Profetto Forense; Aurora Ranno, Presidente dell’Associazione Diritti Umani CO.TU.LE.VI; Anna Maria Mannarato, dell’Associazione Generando; la Dott.ssa Mirella Agliastro, Sostituto Procuratore di Palermo; il Dott. Renato Grillo, Consigliere della Corte di Cassazione; Giuseppe Provenza, Coordinatore nazionale sull’Europa per Amnesty Italia; il Prof. Maurizio Gemelli, dell’Università di Palermo; l’Avv. Paolo Grillo; il Dott. Giovanni Pampillonia, Criminologo e Dirigente della Polizia di Stato; la Dott.ssa Rosa Maria Muratori, Psicoterapeuta. Modera l’Avv. Maria Vittoria Cerami.

Durante il confronto verrà proiettato il cortometraggio “Malamore” del Liceo “Danilo Dolci”.

L’iscrizione e la partecipazione all’incontro sono gratuite per i soci di “Progetto Forense” in regola con i pagamenti delle quote associative. Per i non associati a “Progetto Forense” che vorranno partecipare all’iniziativa, sarà necessaria l’iscrizione previo il versamento di quota di partecipazione di €.5,00 (CINQUE/00), per le sole spese di organizzazione, da versare direttamente in loco.

È possibile prenotare entro il 22 Novembre chiamando il numero 091 324784 o tramite mail all’indirizzo “paolo.lanzarone@tin.it”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>