
Il Centro di Documentazione ed Educazione sui Diritti Umani “Peter Benenson” di Amnesty International Sezione Italiana – Circoscrizione Sicilia, sito in via B. D’Acquisto n. 30 a Palermo, è lieto di presentare alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo grado di Palermo e Provincia le proposte educative formulate per l’anno scolastico 2014-2015 e i materiali contenuti nei kit didattici con i quali gli alunni e le alunne potranno approfondire insieme la conoscenza dei loro diritti e impegnarsi in prima persona per difenderli.
Nella missione di Amnesty International l’Educazione ai diritti umani non è una semplice trasmissione di informazioni e conoscenze, ma deve educare la persona ad assumere opinioni, atteggiamenti e comportamenti che conducano a rispettare se stesso e gli altri, a prescindere da qualsiasi distinzione di orientamento sessuale, origine etnica, religione.
L’occasione è data per invitare le persone in indirizzo, gli educatori e i docenti delle scuole, a prendere visione degli strumenti didattici, dei materiali educativi e delle proposte formative offerte da Amnesty International Sezione Italiana, nella sede del Centro di Documentazione “Peter Benenson” il 20 novembre e a festeggiare insieme il 25° anniversario della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, momento in cui per la prima volta, in un atto internazionale, i minori sono stati riconosciuti come protagonisti, persone che hanno il diritto di partecipare alle scelte che le riguardano, in grado di esprimere idee proprie e prendere decisioni.
Nel dettaglio l’agenda dei lavori: Giovedì 20 novembre 2014 in via B. D’Acquisto n. 30 – Palermo
ore 16:30 incontro con i docenti di scuola Primaria e Secondaria di I grado, per illustrare il progetto Amnesty Kids, con cui le scuole e le classi iscritte diventano principali attori nella difesa dei diritti umani, gli Albi illustrati, testi narrativi fatti di parole e immagini, il “Cammino dei diritti”, il libro realizzato da Amnesty International e Fatatrac, con poesie di Janna Carioli e illustrazioni di Andrea Rivola.
ore 17:30 incontro con i docenti di Scuola Secondaria di II grado, per illustrare il quaderno operativo Il diritto di crescere, unità didattiche sui diritti dei minori, e il Progetto Scuole attive contro l’omofobia, percorso didattico finalizzato al rispetto dei diritti umani e alla costruzione di un mondo libero da ogni forma di discriminazione e violenza.

Nella convinzione che la proposta educativa abbia un alto valore pedagogico, per i suoi aspetti metodologici e per i contenuti relativi alla conoscenza dei diritti umani, si auspica una larga partecipazione all’incontro di cui in oggetto da parte degli istituti scolastici destinatari della presente.
Per eventuali comunicazioni e/o chiarimenti è possibile contattare il Centro di Documentazione ai seguenti recapiti:
E-mail ai.sicilia@amnesty.it – d.conte@amnesty.it – l.maniscalco@amnesty.it
Mobile 3470598403 – 3204746915