A Messina, nell’ambito della manifestazione “Contamination”, si svolgerà - dall’11 al 15 Febbraio –
“Primi Passi” un corso aperto a docenti ed educatori sui riferimenti legislativi, metodologici, progettuali e di valutazione dell’educazione ai diritti umani.
Per ricevere la scheda di iscrizione e partecipare gratuitamente è possibile scrivere ad amnesty.sicilia@gmail.com.
Il corso è consigliato per tutti i docenti della scuola di ogni ordine e grado.
Questo perché fornisce strumenti e metodi trasversali che sono applicabili a tutti i contesti di apprendimento.
La partecipazione è inoltre consentita tra i giorni per motivi di studio stabiliti dal Ministero, poiché Amnesty International è soggetto accreditato per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva MIUR n.170/2016
L’esperienza consentirà infine di entrare nel circuito degli insegnanti ed educatori di Amnesty International in Sicilia, una rete attraverso la quale si accederà a risorse documentali, progettuali ed esperienziali anche successivamente alle venti ore di aula, in un rapporto di mutuo sostegno continuativo.
Ecco il PROGRAMMA un po’ più in dettaglio:
Primo modulo: Lunedi 11 Febbraio dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Perché educo ai diritti umani.
I docenti verranno messi di fronte ad una carrellata di opportunità e collegamenti logici e funzionali tra l’educazione ai diritti umani e le direttive ministeriali di educazione alla legalità e alla cittadinanza.
Secondo modulo: Lunedì 11 Febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Come educo ai diritti umani
Gli insegnanti sperimenteranno sulla propria pelle le metodologie di tenuta d’aula che sono rispettose dei diritti umani e che puntano alla loro cultura. Uno strumento fondamentale per il clima della classe e interessante per sviluppare lo spirito critico dei ragazzi.
Terzo modulo: Mercoledì 13 Febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00
E adesso progetto: l’analisi.
Come effettuare l’analisi di contesto per poi sviluppare in base ad obiettivi raggiungibili, misurabili e che rispondono ai bisogni?
Verranno mostrati, ed agiti mediante esercitazione, almeno due metodi di analisi possibili
Quarto modulo: Giovedì 14 Febbraio dalle ore 14:00
E adesso progetto: tecniche di progettazione
Tutti gli insegnanti sanno progettare. Ma quanti secondo un’ottica legata ai diritti umani? Avvantaggiarsi di questo punto di vista consente a chi gode della formazione l’acquisizione di una visione trasversale e multidisciplinare che costituisce un punto di forte facilitazione nell’ideazione e nella realizzazione dei progetti.
In questo contesto, verranno forniti dei supporti contenutistici (progetti già elaborati, unità didattiche pronte, esercizi, metodi, attività) messi a disposizione gratuitamente da Amnesty ad ogni insegnante e sulla base di questi ci si eserciterà a sviluppare delle idee.
Quinto modulo: Venerdì 15 Febbraio dalle ore 14:00 alle 18:00
Valutazione.
Valutare non vuol dire solo concentrarsi sul progetto, ma sulla persona al centro del progetto, forse il focus reale di tutta la nostra attività.
In questo modulo si condivideranno le riflessioni ex ante, in itinere ed ex post che consentono ad ogni docente di vivere un progetto non come un episodio nucleare, ma come l’anello di una catena di un percorso di miglioramento costante per sè e per i propri allievi.