Un film con Amnesty

Nell’ambito della Manifestazione Contamination Messina, Amnesty International offrirà alla cittadinanza la visione di tre film con ingresso gratuito.

E’ consigliabile prenotare comunque il proprio posto a sedere:
– con una email ad ai.sicilia@amnesty.it ,  o
via whatsapp al 3338152750

Mercoledì 13 Febbraio – ore 19:15

Film: Nostalgia della Luce – di Patricio Guzmán.
Cile, deserto di Atacama. Astronomi di tutto il mondo si radunano a tremila metri di altitudine per osservare le stelle. Nel frattempo, mentre gli astronomi esaminano le galassie distanti in cerca della vita extraterrestre, ai piedi dell’osservatorio un gruppo di donne scava la terra del deserto in cerca dei propri parenti scomparsi sotto il regime di Pinochet. Nel deserto, infatti, il calore del sole mantiene intatti i resti umani: quelli delle mummie, degli esploratori, dei minatori e dei prigionieri politici della dittatura.

Giovedì 14 Febbraio ore 19:15

Film: Libere, disobbedienti, innamorate (In between) – di Maysaloun Hamoud – Israele, Francia
Trama: Layla, Salma e Nuur vivono a Tel Aviv. Giovani donne libere nello spirito che desiderano vivere una vita che rispecchi i loro sogni e le loro esigenze. La loro storia personale è fortemente radicata alle tradizioni: la famiglia di Salma è cattolica, quella di Layla laica, Nuur musulmana. Le ragazze, dovranno fare i conti con le loro origini, con le loro famiglie rigidamente conservatrici e con la società (come ricorda Wissam a Layla, “qui non siamo in Europa”), al fine di trovare la loro strada.

Venerdì 15 Febbraio ore 19:15

Film: L’Insulto – di Ziad Doueiri
Premiato al Festival di Venezia con la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile. Candidato dal Libano come miglior film dell’anno, è arrivato fra i cinque candidati all’Oscar 2018.
Trama: A causa di un banale incidente, tra il libanese cristiano Tony e il rifugiato palestinese Yasser nasce un forte conflitto che li porta a scontrarsi in tribunale. Quella che poteva essere una semplice questione privata tra i due si trasforma in un conflitto profondo che diventa un caso nazionale, dividendo un intero paese segnato da culture e religioni diverse.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>